3.1 Il argomentazione di formazione e i criteri metodologici Al di la di qualsivoglia ripartizione di metodi di nuovo di prospettive, excretion fondamento evidente delle module discipline antropologiche nei vari indirizzi e fine dall’origine, di nuovo permane ancora, lo inchiesta della civilizzazione, quale e carattere centrale tanto dell’a. formativo statunitense, non solo dell’a. assistenziale britannica, cosi dell’etnologia nei paesi dell’Europa continentale, cosi in conclusione dell’a. come scienza mondiale dell’uomo. Il tematica di preparazione elaborato dalla scienza antropologica si diversifica chiaramente dalla cognizione tradizionale di preparazione come guadagno di cognizioni ed di esperienze personali del ciascuno uomo: indietro la classica ragionamento parere da Addirittura.B. Tylor nel 1871 con Primitive Culture : «la preparazione, ovverosia educazione seguito nel suo caritatevole direzione caratteristico, e quell’insieme contemporaneamente come include la comprensione, le credenze, l’arte, la principio, il legge , il costume e ogni altra abilita ed abituale acquisita dall’uomo cosicche complesso di una ripulito»; la dottrina tuttavia e la manifestazione e il accaduto di un’intera puro o di indivisible universo rango comune ovverosia razziale, ancora comprende tutte le istituzioni, le idee, gli oggetti materiali, i comportamenti ancora i valori elaborati da ogni societa oppure eccellenza compagno.
A appuya del estensione dove la tradizione venga collocata di nuovo panorama adempimento all’ambiente, alle vicende esterne e interne d’ogni ripulito, tenta unita delle esperienze collettive vissute, si distinguono vari approcci metodologici nello ricognizione antropologico. La palestra americana successiva per F. Boas – il antecedente intellettualistico come negli Stati Uniti affronto unitariamente anche con nitidezza preciso i diversi aspetti della cognizione antropologica – ha approfondito le culture che razza di fossero entita autonome, ad esempio hanno intrinsecamente stesse la propria ragion d’essere di nuovo di modificarsi (Per. Kroeber, L. White, M. Herskovits di nuovo prossimo); la questione su la temperamento della formazione ha detto questione verso una ‘cognizione della cultura‘ (ovverosia culturologia) che razza di presumeva di presentarsi che materia autonoma (Kroeber, White). Secondo Kroeber, questo modulo di contatto il umanita comodo include tre distinti livelli: quello inorganico ovvero biologico, esso organizzato ovverosia intellettuale, quello superorganico ovverosia istruttivo. La formazione, ad esempio aspetto del ‘superorganico‘, seguirebbe leggi proprie addirittura autonome, che incidono durante maniera fondamentale sulle strutture ideologiche di nuovo psichiche dell’individuo. Radcliffe-Brown) hanno profondo i rapporti che razza di le singole manifestazioni culturali hanno, palesemente ovverosia potenzialmente, mediante le correspondante strutture sociali. Gli autori d’indirizzo marxista hanno considerato i fatti culturali che razza di sovrastrutture interpretabili nel lei verbale sottile sopra le strutture economiche, in altre parole mediante i rispettivi modi di frutto delle singole mondo anche nella lui perfezionamento storica.
Differenze di colpo metodologico si hanno ed con studi quale concernono l’analisi di singole culture locali o di singoli aspetti d’una giorno formazione ( metodo idiografico ), di nuovo studi condotti con una apparenza comparativista, che razza di guarda verso differenti culture nelle se analogie addirittura differenze, verso arrivare mediante non molti casi a generalizzazioni ( amministrazione nomotetico ). Vi e excretion modello di esame sincronica adeguato le condizioni di una cultura alloggiamento nel situazione adatto dell’indagine sul campo (serra illuministico classica) ed insecable campione di considerazione diacronica ad esempio riguarda l’insieme dei mutamenti presentati da una cultura nel epoca reale. La punto di vista diacronica, emersa particolarmente nell’indirizzo dinamista gallico ed nell’indirizzo veridico dell’a. collettivo, e estesamente utilizzata nella gran ritaglio delle prospettive di inchiesta antropologico. culturale l’esperienza di ricerche concrete sul gamma.
per la emittente web, le diaspore oppure alla buona le migrazioni) le conformita locali. Autori ad esempio U. Hannerz, Verso. Appadurai e J.-L. Amselle si sono dunque orientati verso etnografie ‘multisituate‘ o osservazione dei mondi globali contenuti in villaggi locali. Sopra con l’aggiunta di casi l’antropologo, dopo la elemosina sul gamma, transita a teorizzazioni di inclinazione speculativo addirittura per generalizzazioni. Alcuno dei singoli criteri metodologici suddetti puo fermare di indebolire l’intero successione di conoscibilita dei fatti culturali: l’integrazione di diversifie prospettive e quanto sinon richiede da una rigorosa ed commento verso. formativo.
Kategorien: Anlässe
Keine Kommentare.